Il Governo italiano ha trasmesso a Bruxelles la Sesta Relazione per il pagamento della Settima Rata del PNRR, che prevede oltre 18,3 miliardi di euro di investimenti per la transizione energetica, le rinnovabili, le reti intelligenti e il riciclo.
Un passo fondamentale per rafforzare il ruolo dell’Italia nella decarbonizzazione e nello sviluppo sostenibile.

Con questi fondi si punta a sbloccare progetti strategici, semplificare gli iter autorizzativi per il fotovoltaico ed eolico, promuovere l’innovazione tecnologica nelle infrastrutture energetiche e migliorare il ciclo dei rifiuti, sostenendo così il raggiungimento degli obiettivi climatici fissati dall'Unione Europea.

 

Settima rata PNRR: investimenti senza precedenti per energia e rinnovabili

La settima rata rappresenta la tranche più rilevante finora richiesta dall’Italia. Secondo quanto dichiarato dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), i fondi saranno destinati a:

- Infrastrutture energetiche di nuova generazione, come il Tyrrhenian Link (un cavo sottomarino che collegherà Sicilia, Sardegna e Penisola) e il potenziamento dell’interconnessione SA.CO.I. 3 con Corsica e Sardegna.
- Semplificazione autorizzativa per impianti fotovoltaici ed eolici, con nuove zone di accelerazione e il Testo Unico delle FER.
- Reti elettriche intelligenti per la gestione smart dell’energia.
- Progetti agro-voltaici, per integrare produzione agricola ed energia solare.
- Interventi per ridurre le discariche abusive e migliorare il riciclo urbano.

 

Infrastrutture strategiche: il Tyrrhenian Link e la connessione SA.CO.I. 3

Il Tyrrhenian Link rappresenta una delle opere più ambiziose del PNRR: un cavo elettrico sottomarino lungo 970 km, con una capacità di trasmissione di 1.000 MW.
Parallelamente, il progetto SA.CO.I. 3 potenzierà la connessione tra Sardegna, Corsica e continente, migliorando la stabilità e l’efficienza della rete.

Secondo Terna, queste infrastrutture sono fondamentali per integrare le energie rinnovabili, superare le criticità strutturali della rete e favorire la piena decarbonizzazione.

 

Il nuovo Testo Unico delle FER: opportunità e sfide

Tra gli interventi più rilevanti spicca il nuovo Testo Unico delle FER, destinato a semplificare le procedure di autorizzazione degli impianti rinnovabili, riducendo tempi e vincoli burocratici.
Tuttavia, alcune associazioni di categoria segnalano il rischio di interpretazioni divergenti tra Regioni, chiedendo un’applicazione uniforme e realmente semplificata.

Malgrado le criticità, l'obiettivo resta chiaro: accelerare la produzione da fonti rinnovabili e ridurre il gap con i target europei.

 

Perché questo è il momento ideale per investire nel fotovoltaico

Con oltre 18 miliardi di euro destinati a infrastrutture energetiche e rinnovabili, le imprese italiane hanno oggi una straordinaria occasione per innovare i propri processi, contenere i costi energetici e contribuire alla sostenibilità ambientale.

Grazie ai fondi PNRR e ai nuovi strumenti agevolativi, come i contributi in conto capitale fino al 40% per impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo, investire oggi significa anche ottenere ritorni economici rapidi e stabili.

 

Solexpert: il partner ideale per accompagnarti nella transizione energetica

Solexpert affianca le aziende nel percorso verso una transizione energetica concreta e vantaggiosa, offrendo soluzioni su misura e un servizio completo, dal sopralluogo alla realizzazione dell’impianto.

Attraverso un approccio chiavi in mano

ci occupiamo di:

  • Consulenza strategica sulla transizione energetica, con analisi dei consumi e ottimizzazione dei processi.

  • Finanza agevolata, con monitoraggio normativo continuo per cogliere bandi, incentivi e contributi PNRR.

  • Studi di fattibilità e business plan personalizzati, per garantire investimenti mirati ed efficaci.

  • Installazione e manutenzione di impianti fotovoltaici ad alta efficienza, anche integrati con sistemi di accumulo.

  • Creazione e gestione di Comunità Energetiche Rinnovabili, per massimizzare l'autoconsumo e i vantaggi economici.

Solexpert è il partner green per il tuo business: ti accompagniamo in ogni fase, semplificando l'accesso agli incentivi e liberandoti da ogni complicazione burocratica.